Il facebook-gate è una cagata pazzesca.
Che cos'è il SOCIAL LOGIN. È un metodo di registrazione rapida ai siti online attraverso una delle tante app collegate ai maggiori social media mondiali (Twitter, Google, Facebbok). Poiché la quasi totalità degli utenti in rete è già registrata sui principali social, costoro fanno da ponte per autenticare più rapidamente i nuovi utenti agli altri siti.
Il social login è usato da diversi anni, senza destare alcuno scandalo sulla privacy, ma siccome si vuole colpire Trump ora è descritto quasi come phishing di oscure forze del male ("ci spiano", "carpiscono le nostre informazioni..."; "ci manipolano") Ebbene vorrei dire a LorSignori che in rete niente è gratis e se non si compra nessuna merce, la merce sei tu. Facebook non è una fondazione benefica, filantropica. È una multinazionale che produce profitto vendendo i nostri dati personali ad aziende di marketing. Quando ci registriamo, diamo l'assenso alla vendita dei nostri dati personali e tutti i contenuti prodotti su facebook sono di proprietà di facebook.
Per capire il livello di parossismo dell'establishment americano qui nell'immagine ho riportato, la home page di registrazione RAI REPLAY. Una app ci suggerisce di registrarci rapidamente , attraverso facebook, google, o twitter esattamente come la App famigerata di Cambridge Analytica. Subito dopo appare una schermata per il consenso. La prima spunta è sulla privacy, la seconda è per la profilazione dei nostri dati. Se una delle autorità europee o italiane, usasse lo stesso metro di giudizio usato per Cambridge Analytica, direbbe che il consenso è "ingannevole" perché mette subito sotto il consenso per la privacy, al quale non si può dir di no, pena la non registrazione... il consenso per la profilazione che è invece facoltativo. Ma siccome la RAI non vende pubblicità a Trump, non ce ne frega niente e va bene così.
Il crollo in borsa di facebook non c'entra nulla con lo "scandalo" dei dati venduti. Sarebbe una scoperta dell'acqua calda. C'entra con il fatto che fino al 2015, una falla di programmazione (volutamente tenuta aperta per favorire l'elezione di Obama nel 2012, ebbene sì l'ha usata anche lui... ci sono le testimonianze del suo staff) permetteva a chi raccoglieva i dati legalmente con il social login di moltiplicare gli accessi ad altri utenti facebook, attraverso l'opzione della privacy "amici e amici di amici". Cambridge Analytica così ha pagato per 270 mila profili ma ne ha raccolti 50 milioni. Non c'è neppure qui nulla di illegale perché come ho scritto sopra, quando ci registriamo a facebook accettiamo che i nostri dati vengano venduti a terzi per profilazione. C'è però una svalutazione della "merce" di noi stessi. Se noi siamo per facebook una merce, cosa stabilisce sul mercato il nostro valore? La quantità domandata e soprattutto l'offerta... se c'è sovrabbondanza di offerta, quella "merce" (i nostri dati) valgono per un inserzionista centinaia di volte meno di quanto sono stati venduti e di qui il crollo in borsa. La borsa non sta facendo altro che "scontare" il valore reale della pubblicità su facebook.
Il "partito italiano aiutato da Cambridge Analytica nel 2012". Ora che Cambridge Analytica è diventato il demonio nella narrazione ufficiale, come il Weinstein di facebook, chiunque sia suo cliente ha la peste. Si associa M5S al suo successo in rete, quindi Cambridge Analytica a un partito italiano, il gioco è fatto. Siamo noi! Ma attenzione che il diavolo fa le pentole ma non il coperchio... aggiunge Cambridge Analytica: "abbiamo aiutato questo partito italiano che ha avuto gli ultimi successi negli anni 80 a rinascere". La Lega pensano LorSignori, ma anche no. La Lega fino al 2000 ha avuto successo e nel 2012-13 non è "rinata" è proprio morta con i diamanti della tanzania e bossi raggiungendo alle politiche il punto più basso. L'unico partito che è "rinato" nel 2012 ed ebbe ultimi successi negli anni 80, è il movimento sociale italiano, di cui Ignazio La Russa e Giorgia Meloni detengono il simbolo, rinato appunto in Fratelli d'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento