Vito Crimi è stato eletto presidente della Commissione speciale al senato. La commissione speciale ha una durata molto breve (poco più di un mese) in attesa che si formi una maggioranza di governo a seguito della quale si insedieranno le commissioni permanenti. In questo periodo, c'è l'approvazione del DEF. Il def è un budget di spesa dello Stato. Essendo un documento finanziario, è l'atto parlamentare più importante subito dopo la legge di stabilità. Quest'anno c'è una particolare attenzione alle clausole di salvaguardia sull'IVA. L'esito della commissione speciale e il modo in cui verrà emendato il DEF potrebbe essere un prova generale di governo.
Le lamentele sguaiate del PD: "schiaffo alla democrazia"; "mai successo PD fuori dalle vicepresidenze, concezione proprietaria"; "metodo acchiappatutto"
Spiace che la prendano così male, ma ricordo al capogruppo PD Marcucci, che non è neppure mai successo il PD prendesse il 18% alle elezioni politiche e i rappresentanti in commissione vengono distribuiti in base al peso dei gruppi. Il gruppo PD al senato è quarto (QUARTO!) dopo M5S, Forza Italia e Lega. La lega ha un gruppo più numeroso del PD in Senato. http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Gruppi/Grp.html
Ma veniamo al confronto con la passata legislatura. Nello stesso periodo marzo 2013 si insediava la commissione speciale. M5S con quasi gli stessi voti del PD ha ottenuto zero (ZERO) incarichi tra Presidenza, vicepresidenze e segretari. Il PD un presidente e un segretario. In base alla composizione dei gruppi del 2013, http://www.senato.it/leg/17/Elettorale/riepilogo.htm M5S che aveva 54 senatori ed era terzo gruppo, con metà dei seggi assegnati al PD grazie all'infame premio di maggioranza del porcellum (attivo anche al senato su base regionale) avrebbe comunque avuto diritto a 5 componenti della commissione, ma ne ha avuti solo 4. Non solo zero incarichi in ufficio di presidenza, ma anche sottorappresentato tra i membri votanti. Il PD che aveva diritto a 9 membri, ne ha avuti 11. Sovrarappresentato, in spregio alla Costituzione
http://www.senato.it/…/Sche…/CommissioniStoriche/0-00074.htm#
http://www.senato.it/…/Sche…/CommissioniStoriche/0-00074.htm#
Quest'anno, grazie a M5S, il PD nonostante sia solo quarto gruppo avendo perso milioni di voti (non è colpa del moVimento se non li hanno più votati...) ha potuto eleggere il segretario, la Malpezzi. Ma se avessimo dovuto seguire la logica del PD come nel 2013, a loro non sarebbe spettato neppure quello.
Quanto alla Camera, Boccia del PD rivendica la presidenza per sé, ma enl 2013, la presidenza non spettò al più grande gruppo di opposizione (M5S) ma al più piccolo, la Lega di Giorgetti. e al M5S toccò solo una vicepresidenza. http://www.camera.it/leg17/783… Seguendo questo schema, la presidenza spetterebbe a LEU e al PD solo una vicepresidenza.
Fonte
Fonte